Benvenut* nella newsletter di Nonantola Film Festival, uno spazio per parlare dei nostri eventi ma anche di film da vedere e notizie dal mondo del cinema!
Due giorni fa si è spenta, all’età di 71 anni, Eleonora Giorgi, attrice simbolo della commedia italiana anni ‘80, al fianco di grandi nomi come Carlo Verdone e Renato Pozzetto. Poco più di un anno fa la diagnosi di tumore al pancreas, che ha affrontato con grande forza, invitando tutti a vivere al meglio il proprio tempo.
Nata a Roma nel 1953, Eleonora Giorgi iniziò la sua carriera con una comparsa nel film “Roma” di Fellini del 1972, seguito due anni più tardi da “Storia di una monaca di clausura” insieme a Catherine Spaak, un’altra bellissima dell’epoca. Aspetto angelico e voce gentile, nel corso degli anni ‘70 la Giorgi è stata protagonista di alcune commedie sexy all'italiana e di diversi film drammatici ai quali, però, con l’avvento del 1980, preferirà la commedia. Sarà proprio la strada della commedia a renderla celebre, prima con “Mia moglie è una strega” accanto a Renato Pozzetto e, due anni più tardi, nel film che segnerà il suo più grande successo, “Borotalco” di Carlo Verdone, grazie al quale ottenne il David di Donatello come miglior attrice protagonista.
Tra anni ‘80 e 2000 continuò a recitare in grandi successi cinematografici come “Sapore di mare 2” e “Compagni di scuola” di nuovo con Verdone, ma lavorò anche alla radio e in televisione, partecipando a talk show e varietà. Esordì alla regia cinematografica nel 2003 con il film “Uomini & donne, amori & bugie” e riprese la regia nel 2009 con “L’ultima estate”.
La vita privata della Giorgi non è stata semplice e ha influito tanto sulla sua carriera. Nella sua autobiografia intitolata “Nei panni di un’altra”, l’attrice raccontava la sua dipendenza da eroina iniziata nel 1974 dopo la morte dell'allora fidanzato Alessandro Momo, da cui è uscita grazie al matrimonio con Angelo Rizzoli nel 1979. Un paio d’anni dopo Rizzoli venne travolto dallo scandalo P2 e le vicende giudiziarie che lo investirono portarono gran parte dell’opinione pubblica a criticare anche la Giorgi, che decise quindi di allontanarsi dalle scene per un po’. Dopo la separazione da Rizzoli nel 1984, la Giorgi si legò all'attore Massimo Ciavarro, conosciuto sul set di “Sapore di mare 2” e sposato nel 1993, con il quale ebbe il secondo figlio, Paolo.
In questi giorni di dolore tante sono le dimostrazioni d’affetto da parte di colleghi e amici. Uno su tutti Carlo Verdone, che ha ringraziato sui social Eleonora Giorgi “per essere stata la mia compagna in due film fondamentali per la mia e per la tua carriera” e per essere “grande, coraggioso esempio per tutti in questo anno così duro e spietato.” Nonostante la malattia le avesse tolto il sorriso che l'aveva resa celebre sul grande schermo per quasi mezzo secolo, nelle sue interviste dell’ultimo anno l’attrice invitava sempre a non sprecare il proprio tempo, perché "ogni giorno è un regalo".
Oggi pomeriggio alle 16.00 i funerali nella Chiesa degli Artisti a Roma.
Alberti Aurora
Per comunicare con noi scriveteci su Facebook e Instagram oppure alla nostra mail nonantolafilmfestival@gmail.com