Imperdibili!
N°5
Benvenut* nella newsletter di Nonantola Film Festival, uno spazio per parlare dei nostri eventi ma anche di film da vedere e notizie dal mondo del cinema!
Il 23 gennaio scorso è arrivata in onda su Sky Atlantic la prima puntata di The Last Of Us, serie molto attesa perché tratta dall'omonimo videogioco action/adventure di grandissimo successo del 2013 sviluppato da Naughty Dogs.
La serie si compone di 9 episodi di cui il primo da un'ora e mezza che introduce personaggi e premessa della storia, rendendo così il racconto accessibile sia a chi ha giocato al gioco sia a chi non lo conosce.
La serie è ambientata in un mondo post apocalittico in cui, a seguito del surriscaldamento globale, il fungo Cordyceps (realmente esistente) è riuscito a svilupparsi tanto da attaccare le persone prendendo il controllo delle loro menti e trasformandole in mostri simili a zombie il cui unico obiettivo è la diffusione del fungo: il mondo è presto coinvolto in una pandemia e chi è ancora sano cerca di rifugiarsi nelle ZQ (Zone di quarantena) sottoposte alla dittatura militare della FEDRA (Federal Disaster Response Agency). Questa premessa sarà stata inquietante già all'uscita del gioco, ma oggi lo è ancora di più vista la recente pandemia in cui ci siamo trovati e l'ormai grave problema del riscaldamento globale.
Il protagonista della serie è Joel: l'uomo ci viene presentato nel giorno dello scoppio della pandemia, quando da un momento all'altro la sua vita cambia a causa dell'uccisione di sua figlia durante la fuga. Dopo questa traumatica scena abbiamo un salto in avanti di 20 anni e ritroviamo Joel in un mondo totalmente cambiato a cui ha cercato di adattarsi come tutti.
La sua vita torna a cambiare nel momento in cui incontra Ellie, una ragazzina che sembra essere immune al fungo: Joel si ritrova con una missione, portare Ellie in una base di ribelli per vedere se dal suo DNA si può trarre un vaccino. Da qui inizia il lungo viaggio dei due attraverso gli Stati Uniti, tra pericoli, incontri e scontri con altri personaggi, altre vite cambiate per sempre dalla pandemia (alcune in meglio, altre in peggio): in questo senso è molto toccante il terzo episodio che racconta la storia di Bill e Frank.
Parlando di questa serie non si può non sottolineare la bravura degli attori e in particolare dei due protagonisti: Joel è interpretato da un ottimo Pedro Pascal, che in questi anni sta vedendo una crescente notorietà e apprezzamento grazie al suo lavoro ne è “Il Trono di Spade”, “Narcos” e “The Mandalorian”; Ellie è interpretata dalla giovanissima Bella Ramsey, già nota a sua volta per “Il Trono di Spade”. Entrambi si destreggiano benissimo nei passaggi dal registro comico al drammatico e costruiscono un legame padre-figlia davvero convincente ed emozionante.
Ieri, 27 febbraio, è uscito il sesto episodio della serie, dopo cinque episodi strepitosi sia a livello di scrittura che a livello di immagini: chi conosce il gioco vi ritroverà molte scene ricreate fin nei minimi dettagli e questo sta spingendo tanti spettatori ad avvicinarsi anche al gioco. Nota di merito anche per la musica e il tema della sigla, davvero indimenticabile.
The Last Of Us si candida ad essere una delle migliori serie di questo 2023!
Alberti Aurora