Benvenut* nella newsletter di Nonantola Film Festival, uno spazio per parlare dei nostri eventi ma anche di film da vedere e notizie dal mondo del cinema!
Ieri sera si è chiusa la sfida “4 Giorni Corti” con la consegna dei cortometraggi da parte delle troupe: durante il Galà di chiusura, che si terrà sabato 11 maggio, verrà annunciato il corto vincitore scelto dalla Giuria di Qualità.
Ecco da chi è composta la Giuria di Qualità di Nonantola Film Festival 2024:
EMANUELE ALDROVANDI
Autore e regista per il teatro e per il cinema: i suoi testi teatrali hanno vinto numerosi premi fra cui Riccione/Tondelli, Hystrio e Pirandello e sono stati messi in scena nei principali teatri italiani, poi tradotti in inglese, tedesco, francese, spagnolo, polacco, sloveno, ceco, rumeno, catalano e arabo. Si è occupato di traduzioni, adattamenti, installazioni museali e progetti site specific. Per il cinema ha scritto e diretto vari cortometraggi fra cui “Bataclan”, Nastro d’argento 2021, presentati in numerosi festival nazionali e internazionali. Nel 2024 è uscito il suo primo romanzo, “Il nostro grande niente”, pubblicato da Einaudi Stile Libero. Insegna all’Accademia Paolo Grassi di Milano e alla Scuola Holden di Torino.
“Bataclan” verrà proiettato al Galà di Chiusura di sabato 11/05
ELISELLE
Lettrice, storica, ex blogger, ex libraia, organizzatrice di eventi, sceneggiatrice, appassionata di cinema e serie tv, ideatrice di portali web e di trasmissioni radio sui libri, ma nonostante questo è sopravvissuta. Eliselle scrive di tanti generi, e anche saggistica, ma predilige il romanzo storico, e racconta spesso storie dedicate a figure femminili nella Storia: uno su tutti, “Il romanzo di Matilda” (2015) dedicato a Matilde di Canossa. I suoi romanzi per ragazzi sono “Girlz VS Boyz” (2020) e “Il collegio” (2022) per Einaudi Ragazzi, e la trilogia “She-Shakespeare” per Gallucci, di cui sono stati pubblicati i primi due volumi nel novembre 2022 e nel gennaio 2024. Ha sceneggiato il cortometraggio animato “S’Ozzastru” (Nical Film, 2023), premio Menzione Speciale al Milazzo Film Festival 2024.
“S’Ozzastru” verrà proiettato al Galà di Chiusura di sabato 11/05
CIRO FORMISANO
Ciro Formisano inizia il suo percorso formativo conseguendo la laurea in regia cinematografica presso il Dams di Bologna. Dopo aver lavorato per 5 anni come autore televisivo e videomaker presso Telemontecarlo 2, inizia un percorso cinematografico con la realizzazione di cortometraggi, film sperimentali e documentari. “L'Esodo” (2017) la sua opera prima, riceve un Globo d'Oro (2018 Gran Premio della stampa estera) e una candidatura ai Nastri d'Argento. “L'Altro Buio in Sala” (2022) un documentario sulle sale cinematografiche storiche italiane nel periodo di chiusura per Covid riceve una candidatura ai Nastri D'Argento (2023). “L'Anima in Pace” (2024) è il suo secondo lungometraggio di finzione, vincitore di numerosi festival, rappresentante dell'Italia all’Indian International Film Festival 2023 (54° IFFI GOA), vincitore come miglior film di Fano Film Festival e Foggia Film Festival oltre ad una menzione per Livia Antonelli all’Ortigia Film Festival e il premio come miglior attrice al Napoli Film Festival.
“L’anima in pace” verrà proiettato venerdì 10/05 alle ore 21
CLAUDIA GUSMANO
Claudia Gusmano è nata a Marsala nel 1985. Migliore attrice al Roma Fringe Festival 2014 e nel 2016. In teatro recita nella pièce “Nuda proprietà” di Lidia Ravera al fianco di Lella Costa e Paolo Calabresi e in “Orlando” con Isabella Ragonese. Scrive, dirige e interpreta il monologo teatrale “Mozza”. È protagonista del cortometraggio “Viola, Franca”, diretto da Marta Savina, che le ha valso la nomination come miglior attrice al Manhattan Short Film Festival e il premio come miglior attrice al Premio Afrodite Short, presieduto da Serena Dandini. “Viola, Franca” ha vinto inoltre due Emmy Award ed è stato nominato tra i finalisti ai David di Donatello come miglior cortometraggio. Per la televisione ha partecipato a numerose produzioni: “Mario Francese” (del ciclo Liberi Sognatori), “La mafia uccide solo d’estate” 2 e “L’allieva” 2 e 3. È protagonista della serie Netflix, “Guida astrologica per cuori infranti” e del primo lungometraggio scritto e diretto da Marta Savina “Primadonna”, prodotto da Capri Entertainment e distribuito da Vision. Grazie al film “Primadonna” ha vinto il premio, tra gli altri, come miglior attrice alla rassegna Bimbi Belli di Nanni Moretti nel 2023.
“Primadonna” verrà proiettato sabato 11/05 alle ore 17
CHIARA MALERBA
Chiara Malerba, è nata e vive ad Ancona. È esercente del Cinema Azzurro e del Cinema Teatro Italia. È programmatrice di Corto Dorico Film Festival e della rassegna cinematografica estiva "Arena Cinema Lazzaretto" presso la Mole Vanvitelliana di Ancona. È membro della Presidenza Nazionale UCCA.
PROMEMORIA: questa sera al Cinema Eden di Carpi, alle ore 21, si terrà la proiezione del film “E tu come stai?” sulla protesta degli operai della GKN.
Vi aspettiamo!
Alberti Aurora